Vulcano Etna, non il solito vulcano

Molti viaggiatori, una volta arrivati in Sicilia vengono subito attratti dalla maestositá del vulcano Etna , considerato il vulcano più attivo e alto d’Europa .

Ma cosa si cela dietro  tale maestosità ? Inizialmente il vulcano Etna lo si potrebbe immaginare come il classico vulcano che tutti i bambini sono abituati a raffigurare nelle loro illustrazioni , ossia il tipico cratere da dove fuoriesce la lava, ma appena si inizia l’ascesa verso le quote piú alte ci si accorge che vi sono una serie di elementi peculiari che rendono unica “Mamma Etna” .

Oltre i Crateri Sommitali attivi situati in cima, tali elementi sono rappresentati da antiche colate laviche spesso causa di distruzione risalenti a secoli remoti ben visibili lungo le strade che si percorrono in auto. Le grotte di scorrimento lavico, rappresentano un altro luogo molto affascinante del vulcano Etna dove una volta la lava scorreva internamente. I crateri laterali o “coni avventizi” così chiamati, sono più di duecento piccoli vulcanetti ormai inattivi situati su tutti i versanti e anche nei pressi dei paesi Etnei alle pendici dell’Etna. Infine vi è la “Valle del Bove” ben visibile da diversi punti di osservazione che rappresenta uno degli elementi più importanti del vulcano, proprio perchè accoglie al suo interno gran parte delle colate laviche che in alcuni punti si mischiano ala vegetazione etnea che rende i paesaggi unici con i suoi colori e profumi .

Visitare l’Etna significa conoscere e scoprire ogni sua singola sfaccettatura, grazie alle spiegazioni delle nostre guide che vi condurranno anche nei luoghi più nascosti in massima sicurezza per svelarvi ogni singolo segreto etneo.

Per maggiori informazioni e scegliere l’escursione più adatta a voi contattateci o visitate la sezione escursioni.

Contatti

escursioni