Visitare l’Etna in inverno: un’esperienza unica da vivere.
Spesso si pensa che la Sicilia sia una meta prettamente estiva, ma è possibile visitarla tutto l’anno . Soprattutto in inverno, l’Etna grazie al suo manto nevoso rende i suoi paesaggi magici e sembrerà di recarsi in un ambiente fiabesco. Proprio per questo motivo per chi ne avesse la possibilità, noi consigliamo anche di visitare l’Etna in inverno per vivere un’esperienza molto peculiare.
Si possono effettuare le escursioni con la neve?
Questa è una delle domande più frequenti che vengono fatte solitamente dai turisti che si recano in Sicilia nel periodo invernale. Normalmente si effettuano, l’unica differenza rispetto al periodo primavera/estate risiede nei tratti e sentieri che si possono percorrere con la neve . Se si vogliono effettuare dei trekking nei diversi sentieri presenti attorno al vulcano, bisogna valutare attentamente la consistenza del manto nevoso che a volte li rende difficilmente percorribili . In tutti i casi, ci si può recare a 2000mt di altitudine da dove è possibile spostarsi verso altre tappe visitabili , il tutto sempre in presenza di una guida locale che sa valutare attentamente le condizioni meteo e di sicurezza. Consigliamo sempre di vestirsi a strati , in quanto nonostante le basse temperature durante le giornate soleggiate si potrebbe sentire caldo .
La particolarità di un vulcano innevato.
L’Etna in inverno assume dei tratti ancora più maestosi, di bianco vestita è sempre lì a sorvegliare tutti i paesi etnei e la città di Catania con il suo pennacchio di fumo ancora più vistoso.
Oltre alle escursioni praticabili, è possibile realizzare una serie di attività prettamente invernali . In primis per gli amanti dello sci e dello snowboard è possibile sciare grazie agli impianti di risalita situati su entrambi i versanti del vulcano. Se si vuole sciare sul versante Sud , ci si dovrà recare alla stazione della “Funivia dell’Etna” nel piazzale del famoso albergo “Rifugio Sapienza” a 2000mt di altitudine e da lì è possibile acquistare lo skipass che comprenderà l’accesso alle cabine e agli skilift, sul versante Nord invece vi è la stazione “Piano Provenzana” facente parte del comune di Linguaglossa dove vi è una seggiovia e diversi skilift di risalita. Sciare su un vulcano attivo ammirando il mare è davvero una particolarità che non tutti i luoghi del mondo offrono.
Anche per i più piccoli, vi è la possibilità di poter giocare e divertirsi con gli slittini nei vari punti innevati. Si possono anche effettuare delle fantastiche passeggiate nei sentieri innevati (condizioni meteo permettendo) o perchè no anche una ciaspolata.
In conclusione , l’Etna in inverno offre davvero tanto dai più piccini ai più grandi, agli amanti della natura o semplicemente a chi ha voglia di immergersi in un tipico paesaggio invernale di montagna solo per il piacere di assaporare una cioccolata calda in un rifugio e godersi i panorami innevati, senza mai dimenticarsi che si è sul vulcano più attivo d’Europa.
Per le escursioni da effettuare anche in inverno potete visitare la nostra pagina escursioni o potete anche contattarci tramite la nostra pagina contatti .
Scrivi un commento