L’ Etna oltre a rappresentare un’importante attrazione dal punto di vista turistico incantando visitatori da tutte le parti del mondo, è un luogo dove poter svolgere diverse tipologie di sport da quelli prettamente invernali a quelli praticabili 365 giorni l’anno.
In primis, in inverno l’Etna diventa la principale stazione sciistica della Sicilia con piste ed impianti di risalita in due versanti (Etna Sud) (Etna Nord). A Etna Sud (comune di Nicolosi), più noto come Rifugio Sapienza sono presenti la Funivia Dell’Etna e lo skilift “Montagnola” con due piste dove è possibile praticare sci e snowboard ammirando il mar Ionio e il golfo di Catania, spostandosi di qualche chilometro sul versante Sud è presente anche la pista di sci di fondo a Piano Vetore .
Sul versante Nord nel comune di Linguaglossa, vi sono una seggiovia e tre skilift con relative piste , solitamente tale versante è il più gettonato dagli amanti dello sci data l’esposizione a Nord che favorisce un innevamento prolungato fino a Primavera. Molti anche coloro che praticano sci alpinismo alle quote più elevate.
I numerosi sentieri natura consentono di praticare Mountain Bike (MTB) , Trekking e Trail Running . Uno dei sentieri più noti è la celebre Pista Altomontana soprannominata “L’Anello dell’Etna” data la sua struttura ad anello che consente di spostarsi dal versante Sud a quello Nord percorrendolo totalmente immersi nella natura e circondati da colate laviche secolari , lungo tale percorso sono presenti numerosi rifugi dove è possibile trascorrere la notte per coloro che decidono di percorrerlo in più giorni.
Numerose sono anche le competizioni agonistiche delle varie discipline, la più importante a livello mediatico è il Giro D’Italia che nel corso degli anni ha visto l’Etna come tappa unica nel suo genere con il traguardo d’arrivo in diversi punti .
In fin dei conti, l’Etna accontenta tutti, dai più sportivi ai meno, anche per delle semplici passeggiate rilassanti, non resta solo che provare una delle nostre escursioni.
Scrivi un commento